Convegno

Sigarette, sigarette elettroniche, snus – nuove idee per il lavoro di prevenzione

3 marzo 2026 • Zurigo

L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù è un importante luogo di incontro e di esperienze per le e i giovani. Accompagna bambine, bambini e adolescenti nel loro sviluppo, favorisce la partecipazione e rafforza le competenze per la vita, anche per quanto riguarda la gestione del consumo di tabacco e nicotina. Allo stesso tempo, ci si deve interrogare su come sia possibile strutturare in maniera efficace il lavoro di prevenzione nell’ambito dell’animazione socioculturale dell'infanzia e della gioventù, senza compromettere i principi di apertura, partecipazione volontaria e orientamento ai bisogni. Un progetto, sviluppato dalla OST - Ostschweizer Fachhochschule insieme all’ASAG, ha elaborato per la prima volta a livello nazionale le basi per una prevenzione del tabagismo e del consumo di nicotina al passo con i tempi nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù.

Durante il convegno, i risultati del progetto saranno presentati, analizzati con esempi pratici e discussi da diverse prospettive. Contributi provenienti dalla ricerca e dal campo stimoleranno la riflessione; workshop e attività in piccoli gruppi offriranno la possibilità di confrontarsi in maniera approfondita su temi centrali – dalle tendenze di consumo come sigarette elettroniche, snus e bustine di nicotina, agli approcci partecipativi di prevenzione, fino alle questioni relative all’atteggiamento delle figure professionali tra accettazione e promozione della salute.

Saperne di più sul progetto

 

Programma

09:30 – 10:00
Arrivo, caffè e croissant

10:00 – 10:10
Benvenuto e introduzione alla giornata

10:10 – 11:00
Prevenzione del tabagismo e del consumo di nicotina nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù – risultati del progetto «TANOKJA»

11:00 – 11:15
Pausa

11:15 – 12:00
Workshop e sottogruppi – 1. tornata

12:00 – 13:15
Pranzo (buffet)

13:15 – 14:00
Workshop e sottogruppi – 2. tornata

14:00 – 14:40
Pausa e spazio espositivo – presentazioni di progetti, strumenti e campagne sulla prevenzione del tabagismo e del consumo di nicotina

14:40 – 15:20
Orientamento ai bisogni e al lavoro di prevenzione – una contraddizione?!

15:20 – 15:50
L’ASC tra accettazione e prevenzione della salute
Tavola rotonda con esperte ed esperti attivi sul campo e nella ricerca

15:50 – 16:00
Conclusione

dalle 16:00
Aperitivo e networking

Seguiranno ulteriori informazioni sui workshop e sulle attività nei sottogruppi.

 

Termine di iscrizione

16 febrraio 2026

Dettagli

Quando
Martedì, 3 marzo 2026
09:30 – 16:00
Dove
Volkshaus Zürich, Stauffacherstrasse 60, Zurigo
Chi
ASAG in collaborazione con OST - Ostschweizer Fachhochschule
Costi
Per i membri dell'AFAJ: 125 CHF, per i non membri: 160 CHF, pranzo incluso
Contatto

Joëlle Dinichert, joelle.dinichert@doj.ch

Registrazione

Ich nehme am Apéro teil / je participe à l'apéritif / partecipo all'aperitivo

Werden besondere Unterstützung oder Anpassungen benötigt (z. B. im Bereich Zugänglichkeit, Kommunikation, Mobilität oder aufgrund anderer Bedürfnisse)?
Une assistance particulière ou des adaptations sont-elles nécessaires (par exemple en matière d'accessibilité, de communication, de mobilité ou pour d'autres besoins) ?
È necessario un supporto particolare o sono necessari adeguamenti (ad es. in materia di accessibilità, comunicazione, mobilità o per altre esigenze)?

Teile der Veranstaltung werden auf Deutsch, andere auf Französisch gehalten. Damit wir die Übersetzung organisieren können benötigen wir folgende Angaben:

Ich spreche folgende Sprache(n) / Je parle la ou les langues suivantes / Parlo la seguente lingua/le seguenti lingue

Ich verstehe folgende Sprache(n) / Je comprends la ou les langues suivantes / Comprendo le seguenti lingue

Meine Organisation ist Mitglied beim DOJ / Mon organisation est membre de l'AFAJ / La mia organizzazione è membro del AFAG

Ich bin oder meine Organisation ist Gönner*in des DOJ / Je suis ou mon organisation est mécène de l'AFAJ / Sono o la mia organizzazione è sostenitrice del AFAG

Quanto fa 1 sommato a 3?