Rete
L’ASAG è in contatto con organizzazioni partner provenienti dalla Svizzera, dall'Europa e da tutto il mondo. Mettiamo in rete l’animazione socioculturale infanzia e gioventù in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein, sia a livello nazionale che internazionale, al fine di promuovere il posizionamento, l'ulteriore sviluppo del campo d'azione, il trasferimento di conoscenze e la creazione di reti tra professionisti e stakeholder.

Organizzazioni partner e membri
Lavoriamo con le seguenti organizzazioni partner, istituzioni educative e partner di finanziamento in Svizzera e siamo in costante contatto con loro. Siamo inoltre membri di varie reti.

Institut Kinder- und Jugendhilfe der Hochschule für Soziale Arbeit

Hochschule Luzern - Soziale Arbeit

Berner Fachhochschule - Soziale Arbeit

Fachbereich Soziale Arbeit

Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale - Travail social

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Ostschweizer Fachhochschule

Höhere Fachschule für Gemeindeanimation

National Coalition Building Institute

Netzwerk Psychische Gesundheit Schweiz

Lernen und Sport

Stiftung Mercator Schweiz

Stiftung

Stiftung

Bundesamt für Sozialversicherungen
Förderung

Schweizerische Arbeitsgemeinschaft der Jugendverbände

Fachstelle

Netzwerk
Kinder- und Jugendförderung Schweiz

Stiftung

Verein Villa YoYo Schweiz

Fonds

Nationaler Zusammenschluss

Schweizer Dachverband der nicht gewinnorientierten Musikclubs

Stiftung

Stiftung

Bundesamt für Gesundheit

Kantonales Sozialamt - Kind, Jugend, Familie

Verein Deutschschweizer Jugendseelsorger*innen

Dachverband Schweizer Jugendparlamente

Stiftung

Dachverband für Sozioprofessionelle Fanarbeit in der Schweiz

Stiftung IdéeSport

Dachverband für Jugendaustausch
Cooperazione internazionale
Collaboriamo con le seguenti organizzazioni internazionali o siamo membri di queste reti.
«Europe goes local»
Europe goes Local è un’iniziativa di Erasmus+ per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù a livello locale. Il suo scopo è quello di promuovere la qualità e il riconoscimento dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù a livello locale attraverso una maggiore cooperazione a livello europeo e un miglior collegamento in rete. Anche il DOJ partecipa a questo progetto, in collaborazione con Movetia, Svizzera.
European Confederation of Youth Clubs
L’Associazione Europea dei Centri Sociali Giovanili ECYC è una rete di centri sociali giovanili e altre istituzioni dell’animazione socioculturale. È composta da 19 membri provenienti da 18 nazioni e coinvolge 1,2 milioni di giovani. La ECYC si propone, per mezzo dell’animazione socioculturale e dell‘istruzione informale, di sostenere la democrazia e la società civile e di consentire ai giovani la partecipazione attiva all’interno di quest’ultima. Il DOJ è membro dell‘ ECYC.
Professional Open Youth Work in Europe
La Rete “Animazione Socioculturale Professionale in Europa– poywe” è stata fondata nel 2010 da organizzazioni dell’animazione socioculturale di 7 Paesi europei e persegue 3 obiettivi: Rafforzare la posizione dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, renderne visibili l’efficacia e la necessità, elaborare un approccio comune per migliorarne la qualità. Poywe si impegna affinché l’animazione socioculturale giovanile occupi un ruolo di rilievo in tutti i settori della politica giovanile europea.

Rete nazionale animazione socioculturale giovanile
La Rete Nazionale Animazione Socioculturale Giovanile bOJA è la sorella austriaca del DOJ. L’obiettivo di bOJA è quello di collocare temi, punti di vista e bisogni dell’animazione socioculturale, rispettivamente dei giovani, all’interno del dibattito politico giovanile nazionale e internazionale. bOJA è stata fondata nel 2009 come associazione e si vuole centro di assistenza e di connessione, nonché centro specializzato per il miglioramento della qualità nel settore dell’animazione socioculturale giovanile. Sul sito web di bOJA si possono consultare pubblicazioni e informazioni del settore animazione socioculturale giovanile.
Ente di cooperazione per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù
Anche in Germania esiste un’associazione mantello dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù: KV OKJA è stata fondata nel 2016 ed è ancora in fase di realizzazione. Si prefigge come obiettivo di rendere l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù più visibile, rappresentandola a livello nazionale.
Netz | Animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù
Netz è un’associazione mantello per i luoghi d’incontro dei e delle giovani, come lo sono i centri giovanili, le associazioni culturali giovanili e altre strutture ancora inerenti all’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Alto Adige.
L’associazione è stata fondata nel 2001 come “N.E.T.Z. – Netzwerk der Jugendtreffs und -zentren in Südtirol” (in italiano: Rete dei Centri giovanili dell’Alto Adige). Dal 2002 è registrata come associazione basata sul volontariato ed è stata fondata su iniziativa di persone coinvolte in questo ambito, con l’obiettivo di rappresentare gli interessi dei centri giovanili a livello nazionale e di mettere in rete le strutture dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Alto Adige. Oggi l’associazione, denominata “netz I Offene Jugendarbeit”, è impegnata nello sviluppo qualitativo dell’animazione, con l’obiettivo di rafforzare il lavoro con i e le giovani e di renderne visibile l’impatto.
Associazione nazionale per l’animazione sociocultuale dell’infanzia e della gioventù, associazione registrata
Questa associazione tedesca conta oltre 1.000 sostenitori con più di 5.000 strutture e offerte nell’ambito dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. I suoi membri sono associazioni nazionali e regionali, nonché organizzazioni che operano a livello sovraregionale. È stata fondata nel 1994 e opera in favore dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Germania.
Arbeitsgemeinschaft Jugendfreizeitstätten Baden-Württemberg E.V.
L’Arbeitsgemenschaft Jugendfreizeitstätten Baden-Württemberg e.V. (in italiano: Gruppo di lavoro centri giovanili Baden-Württemberg, associazione registrata) è stata fondata nel 1973 come associazione pubblicamente riconosciuta di sostenitori privati e pubblici dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù nel Baden-Württemberg ed è ancora oggi l’associazione di riferimento per questo ambito professionale. L’AGJF conta più di 200 membri che gestiscono strutture di animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, come centri giovanili, iniziative ludiche itineranti, parchi gioco alternativi o fattorie didattiche. I suoi membri gestiscono attualmente circa 1000 strutture nel Baden-Württemberg.