Offerta di conoscenza

«E tu, come butta?» – salute mentale nell’infanzia e nella gioventù

I professionisti e le professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù rappresentano importanti figure di riferimento per bambine, bambini e giovani. Un atteggiamento di apertura, nonché un rapporto alla pari, creano la fiducia necessaria per stabilire delle relazioni durature. L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù contribuisce in questo modo a rafforzare la resilienza e la salute mentale delle giovani persone.

La proposta «E tu, come butta?» fornisce conoscenze professionali sul tema della salute e del disagio mentali. Un kit con metodi e altre risorse di supporto offre spunti e assistenza per il lavoro pratico dei professionisti e delle professioniste. Inoltre, l’ASAG mette a disposizione dei suoi membri nozioni fondamentali tramite un corso di formazione di due giorni.

Kit di metodi

Questo kit, composto da nove metodi appositamente studiati per l’applicazione nella pratica quotidiana dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, fornisce suggerimenti per fortificare la salute mentale dei bambini, delle bambine, delle e dei giovani in modo semplice. Ogni metodo contiene istruzioni per la realizzazione pratica e può essere adattato per soddisfare le esigenze specifiche dei gruppi target.

 

Metodo Questioni esistenziali

Metodo Mi espongo

Metodo Questo/questa sono io

Metodo La mia canzone

Metodo Serate cinema

Metodo Storytelling

Metodo Lettura del pensiero

Metodo I miei momenti

Strumenti di supporto e informazioni

Le informazioni e il materiale di supporto seguente hanno lo scopo di sostenere le figure professionali dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù nel loro lavoro quotidiano. Forniscono ulteriori impulsi per la promozione della salute mentale o offrono assistenza affinché i servizi specializzati dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù abbiano dei riferimenti in situazioni di crisi.

Il poster dell’ASAG mostra alle figure professionali e ai e alle responsabili delle decisioni come la salute mentale sia effettivamente promossa nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù.

Per saperne di più

 

Questo è un modello canva creato per i servizi specializzati dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Va completato con i contatti del proprio servizio specializzato e altre informazioni utili, quindi stampato e appeso nel luogo di ritrovo.

Modello canva

Esempio (PDF)

Questo numero (ottobre 2024) della rivista InfoAnimation dell'ASAG esplora il tema da una prospettiva teorica e pratica.

Leggere

Queste schede informative trattano aspetti della promozione della salute: cucinare, mangiare, muoversi, rilassarsi, incontrare. Offrono conoscenze specialistiche sintetiche e suggerimenti concreti per progetti con bambine, bambini e giovani.

Saperne di più

Formazione continua

L’ASAG offre ai suoi membri collettivi, alle associazioni e alle reti cantonali e regionali di animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù un corso di formazione di due giorni. La formazione trasmette conoscenze approfondite sulla salute e il disagio mentali di bambine, bambini e giovani. In questo modo, i professionisti e le professioniste arricchiscono in modo mirato le conoscenze teoriche e pratiche già esistenti nel loro ambito lavorativo.

Questa offerta è disponibile gratuitamente per i membri collettivi dell’ASAG e offre un supporto per l'ancoraggio sostenibile del tema della salute mentale a livello cantonale o regionale. Una panoramica dei contenuti del corso è contenuta nell’opuscolo «Corso di formazione "E tu, come butta?"». La sede generale dell’ASAG sarà lieta di rispondere a qualsiasi domanda relativa a questa offerta.

L’offerta «E tu, come butta?» è stato sviluppato dall’ASAG in collaborazione con il suo membro okaj zürich, con figure professionali dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù e con esperti ed esperte dell’ambito della salute mentale (konkreet bewegt AG). Lo sviluppo e la moltiplicazione in altre regioni linguistiche della Svizzera sono sostenuti finanziariamente da Promozione Salute Svizzera e dall'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP.

Per saperne di più sul progetto