Pubblicazioni del DOJ

Competenze specifiche, raccomandazioni e temi

Principi fondamentali & prese di posizione

Per mezzo dei nostri documenti di principi e prese di posizione mettiamo a disposizione raccomandazioni, argomenti e assistenza per l’animazione socioculturale giovanile professionale. I documenti sono redatti da comitati specializzati e si rivolgono agli operatori dell’animazione socioculturale per l’infanzia e la gioventù.

Le pubblicazioni del DOJ sono attualmente disponibili soprattutto in lingua tedesca e in parte anche in francese e in italiano.

Poster Salute mentale e animazione socioculturale infanzia e gioventù

Il nuovo poster del DOJ, destinato ai professionisti e alle professioniste e ai e alle responsabili delle decisioni, illustra in che modo questo avvenga in termini concreti. È inoltre utile per rendere visibile e per comunicare l’importante contributo fornito dall’animazione socioculturale infanzia e gioventù. Esso combina i principi di base dell’animazione con i 10 passi verso la salute mentale.

Documento di base Animazione socioculturale dell’infanzia

Questa pubblicazione offre un solido orientamento professionale per l’animazione socioculturale dell’infanzia. Fornisce ai professionisti, ai responsabili politici e a quelli delle amministrazioni comunali una base per l’animazione socioculturale con bambine e bambini e contribuisce così al dialogo tra tutte le parti coinvolte. Questo documento è inteso come supplemento alla pubblicazione Animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera: basi di riflessione per i resonsabili e i professionisti da parte del DOJ.

Giovani e sballo: promuovere le competenze al consumo nell’animazione socioculturale infanzia e gioventù

La pubblicazione offre ai professionisti e alle professioniste gli elementi di base per rafforzare il loro approccio in materia e per stimolare la riflessione. Essa desidera inoltre abilitare e incoraggiare discussioni aperte con i/le giovani sulle sostanze psicoattive legali e illegali.

Raccomandazioni I diritti dell'infanzia nell'animazione socioculturale dell'infanzia e della gioventù

I diritti dell’infanzia nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù sono importanti e necessari. Queste raccomandazioni offrono informazioni di base e suggerimenti per l’implementazione dei diritti.

Animazione socioculturale dell'infanzia e della gioventù. Risultati del primo sondaggio nazionale svizzero

Quest’ampia e sistematica raccolta di conoscenze sull’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera, si basa su un’indagine nelle strutture dell’animazione socioculturale da parte della Fachhochschule Nordwestschweiz, su mandato del DOJ. La pubblicazione è disponibile in formato cartaceo presso Seismo Verlag o può essere scaricata gratuitamente come PDF.

Animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera: basi di riflessione per i responsabili e i professionisti

Questo opuscolo offre un valido supporto per gli esperti dell’animazione socioculturale dell’infanzia et della gioventù, contribuendo a migliorare la comprensione e lo sviluppo dell’operato in questo settore di attività e promuovendo il dialogo tra tutte le persone coinvolte. Aggiunta: Infografica

Grundlagenpapier Jugendinformation in der Offenen Kinder- und Jugendarbeit

In questa guida online, gli esperti troveranno informazioni complete sull’inclusione e sull’utilizzo dei media digitali nelle attività di OKJA. Testi supplementari forniranno il necessario contesto teorico (in tedesco).

Leitfaden Digitale Medien und Offene Kinder- und Jugendarbeit

Questa pubblicazione online è rivolta agli esperti e offre una base per una comprensione professionale comune, inerente a questo campo di attività dell’OKJA in Svizzera (in tedesco).

Document de positionnement: L'animation enfance et jeunesse en milieu ouvert et extrémisme

Questo document illustra la posizione presa dall’Associazione mantello svizzera per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù (DOJ/AFAJ) in merito al dibattito sui giovani e l’estremismo violento (in francese).

Grundlagenpapier aufsuchende jugendarbeit

Il documento offre agli operatori del lavoro giovanile un orientamento specialistico, rafforza la loro identità professionale, chiarisce la terminologia tecnica e fornisce argomenti in favore del lavoro giovanile in ambito aperto (in tedesco).

Grafico Promozione dell'infanzia e della gionventù come compito transversale

Raccomandiamo ai comuni di predisporre un ufficio per il sostegno dei bambini e dei giovani, mostriamo quali mansioni esso svolge e come integrarlo all’interno dell’organizzazione del comune.

Quali-Tool

Lo strumento pratico per lo sviluppo e la salvaguardia della qualità nel lavoro con bambini e giovani in ambito aperto sostiene i vari attori nell’elaborazione, strutturazione, documentazione, verifica e miglioramento delle loro proposte.

Prezzo: CHF 5.-

Empfehlungen Für Aufträge an Dritte

Sempre più promotori privati sono commissionati dai comuni per svolgere i compiti dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Le nostre linee guida mostrano, come anche in caso di mandati esterni, la professionalità di ASIG sia garantita (in tedesco).

Empfehlungen an religiöse Organisationen

A cosa devono badare le organizzazioni religiose nel lavoro con i giovani? Abbiamo redatto alcuni criteri e raccomandazioni dal punto di vista specialistico (in tedesco).

Rivista specializzata InfoAnimation

InfoAnimation è la rivista specializzata del DOJ. Esce tre volte all’anno e ogni edizione si dedica a un tema specifico. Le proposte per temi che si desidera vengano trattati possono essere comunicate a hc.jod@noitkader.

Il prezzo indicativo di un abbonamento annuale è di CHF 50.-. Il contributo richiesto per le edizioni singole è di CHF 10.-. Per i membri collettivi e associati la rivista è gratuita.

Annunci e allegati: prezzi e formati disponibili qui (tedesco).

Date 2023

No. 57
Chiusura redazionale e per inserzione: 23.2.
Data di pubblicazione: 21.4.

No. 58
Chiusura redazionale e per inserzione: 1.6.
Data di pubblicazione: 11.8.

No. 59
Chiusura redazionale e per inserzione: 31.8.
Data di pubblicazione: 20.10.

Per abbonamenti, richieste di annunci e proposte per temi si prega di contattare hc.jod@noitkader.

Partecipazione, spazio pubblico e animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù

InfoAnimation N0. 58, agosto 2023

Il piazzale della stazione da mettere al passo coi tempi, il sentiero della riva da rivedere oppure la concezione di un nuovo contesto residenziale: far partecipare bambini, bambine e giovani nella pianificazione e nella creazione di spazi pubblici è un imperativo. Ciò richiede un sapere specifico sui gruppi target e sulla metodologia della partecipazione. I professionisti e le professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù dispongono di tale sapere e l’amministrazione comunale li deve coinvolgere. Quali sono i vantaggi della partecipazione, per tutte le parti coinvolte? Quali esempi concreti di sviluppo territoriale esistono?

Sostenibilità e animazione socioculturale infanzia e gioventù

InfoAnimation N0. 57, aprile 2023

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs) mostrano l’estensione della sostenibilità. In questo numero illustriamo soprattutto le dimensioni sociale ed ecologicanel contesto dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, che influenzano tuttavia anche la sostenibilità economica.

20 anni DOJ

InfoAnimation N0. 56, ottobre 2022

In occasione del 20° anniversario del DOJ, torniamo a dare uno sguardo alle linee di sviluppo passate e presenti, alle cooperazioni, alla sua impressionante rete e a molto altro ancora. Diamo soprattutto la parola ai e alle partner del DOJ.

Pin It on Pinterest