Pubblicazioni del DOJ
Competenze specifiche, raccomandazioni e temi
Principi fondamentali & prese di posizione
Per mezzo dei nostri documenti di principi e prese di posizione mettiamo a disposizione raccomandazioni, argomenti e assistenza per l’animazione socioculturale giovanile professionale. I documenti sono redatti da comitati specializzati e si rivolgono agli operatori dell’animazione socioculturale per l’infanzia e la gioventù.
Le pubblicazioni del DOJ sono attualmente disponibili soprattutto in lingua tedesca e in parte anche in francese e in italiano.
Animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera: basi di riflessione per i responsabili e i professionisti
Questo opuscolo offre un valido supporto per gli esperti dell’animazione socioculturale dell’infanzia et della gioventù, contribuendo a migliorare la comprensione e lo sviluppo dell’operato in questo settore di attività e promuovendo il dialogo tra tutte le persone coinvolte. Aggiunta: Infografica
Documento di posizione relativo alle informazioni per i giovani nell'animazione socioculturale giovanile
In questa guida online, gli esperti troveranno informazioni complete sull’inclusione e sull’utilizzo dei media digitali nelle attività di OKJA. Testi supplementari forniranno il necessario contesto teorico (in tedesco).
Guida sui media digitali e animazione socioculturale dell'infanzia e della gioventù
Questa pubblicazione online è rivolta agli esperti e offre una base per una comprensione professionale comune, inerente a questo campo di attività dell’OKJA in Svizzera (in tedesco).
Document de positionnement: L'animation enfance et jeunesse en milieu ouvert et extrémisme
Questo document illustra la posizione presa dall’Associazione mantello svizzera per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù (DOJ/AFAJ) in merito al dibattito sui giovani e l’estremismo violento (in francese).
Grundlagenpapier aufsuchende jugendarbeit
Grafico Promozione dell'infanzia e della gionventù come compito transversale
Grundlagenpapier Mädchenarbeit
Quali-Tool
Lo strumento pratico per lo sviluppo e la salvaguardia della qualità nel lavoro con bambini e giovani in ambito aperto sostiene i vari attori nell’elaborazione, strutturazione, documentazione, verifica e miglioramento delle loro proposte.
Prezzo: CHF 5.-
Positionspapier Alkohol
Il cantone e i comuni hanno molto margine di manovra nella legislazione sull’alcol, sono così nati approcci politici diversi al tema. In questo documento, il DOJ prende posizione in merito (in tedesco).
Empfehlungen Für Aufträge an Dritte
Sempre più promotori privati sono commissionati dai comuni per svolgere i compiti dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Le nostre linee guida mostrano, come anche in caso di mandati esterni, la professionalità di ASIG sia garantita (in tedesco).
Empfehlungen an religiöse Organisationen
grundlagendokument für eine umfassende bildung
La scuola è l’istituzione formativa per eccellenza. In contesti non formali, come per esempio quelli dell’OKJA, i bambini e i giovani acquisiscono competenze importanti. In questo documento, il DOJ e le organizzazioni partner invitano a rivedere il proprio modo di pensare (in tedesco).
Rivista specializzata InfoAnimation
InfoAnimation è la rivista specializzata del DOJ. Esce tre volte all’anno e ogni edizione si dedica a un tema specifico. Le proposte per temi che si desidera vengano trattati possono essere comunicate a hc.jod@noitkader.
Il prezzo indicativo di un abbonamento annuale è di CHF 50.-. Il contributo richiesto per le edizioni singole è di CHF 10.-. Per i membri collettivi e associati la rivista è gratuita.
Annunci e allegati: prezzi e formati disponibili qui (tedesco).
Date 2020
No. 52 (maggio)
Chiusura redazionale e per inserzione: 23.3.
Data di pubblicazione: 7.5.
No. 53 (ottobre)
Chiusura redazionale e per inserzione: 24.8.
Data di pubblicazione: 8.10.
Per abbonamenti, richieste di annunci e proposte per temi si prega di contattare hc.jod@noitkader.
Animazione socioculturale e coronavirus – reflessioni e prospettive
InfoAnimation N0. 51, otttobre 2020
Di fronte all’attuale crisi del coronavirus, anche per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù vale la pena prendersi un attimo di riflessione. Ora come non mai, essa può cogliere l’opportunità per guardare indietro, riflettere e trarre conclusioni sui limiti incontrati, ma anche sui margini di manovra possibili. È inoltre un’occasione per riconoscere l’esperienza e l’apprendimento raccolti in questa situazione, che ha messo sottosopra tutto, o quasi. Questa rivista è attuale, e lo resterà anche nel prossimo futuro. Buona lettura!
Compétences en santé et animation socioculturelle enfance et jeunesse
InfoAnimation N0. 50, aprile 2020
Nelle promozione dell’acquisizione di competenze legate alla salute, l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù gioca un ruolo importante. Questa edizione offre utili spunti e informazioni su aspetti relativi alla gestione dello stress, alla salute e all’educazione sessuale, alle competenze nella gestione del rischio e molto altro ancora. Esempi tratti dall’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù di Wil, dal progetto Fleurs de Chantier di Friburgo o dal programma Kebab+, dimostrano che il tema della salute può essere affrontato in modo gioioso, creativo e partecipativo. Buona lettura!
l’animazione socioculturale dell infanzia e della gionventù nelle regioni linguistiche
InfoAnimation N0. 49, dicembre 2019
L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù si è sviluppata in modi diversi nelle varie regioni linguistiche svizzere. Insieme a rappresentanti delle tre regioni linguistiche, il DOJ/AFAJ ha elaborato il progetto Regioni linguistiche: una rassegna storica , la indagine quantitativa nazionale e un simposio n tre lingue. Questa edizione speciale offre spunti di riflessione sulle esperienze scaturite dal progetto, sui risultati ottenuti e sugli scambi delle pratiche professionali. Questi spunti illustrano quale potenziale ci sia negli incontri e nella comprensione reciproca – per oggi e per il domani. Buona lettura, bonne lecture, gute Lektüre!