Il 20 settembre 2023 verrà pubblicata una nuova Guida, pensata come ausilio per i Comuni e le città nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie sostenibili di politica dell’infanzia e della gioventù. Ricercatori e ricercatrici della Scuola universitaria di lavoro sociale Hochschule für Soziale Arbeit FHNW hanno elaborato, insieme a partner attivi sul campo, una Guida che accompagna l’intero processo di elaborazione della strategia, proponendo aiuti concreti. La Guida è edita dalla Hochschule für Soziale Arbeit FHNW e dall’Associazione Svizzera Animazione Socioculturale Infanzia e Gioventù (DOJ/AFAJ).

Tutela, promozione e partecipazioni sociale: sono questi i principi della politica comunale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera, che mira a garantire che i bambini e i giovani diventino persone responsabili, coinvolte ed integrate nella società. A tale scopo, i Comuni progettano e realizzano offerte extrascolastiche ed extrafamiliari, per esempio offerte di animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, infrastrutture per il tempo libero, sostegno alla prima infanzia, offerte di custodia extrascolastiche, nonché offerte di consulenza e assistenza per bambini, giovani e famiglie. Per farlo, i Comuni hanno ampi margini di manovra e sono chiamati ad assumersi le proprie responsabilità.

I Comuni creano le condizioni per crescere  
Il Comune è un luogo importante per la crescita dei bambini e dei giovani: attraverso la politica dell’infanzia e della gioventù, crea le condizioni per crescere, influenzando il futuro individuale dei giovani. Che si tratti di attuare la Convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia o di reagire alle nuove sfide e rispondere alle sollecitazioni che gravano su bambini e giovani: la politica dell’infanzia e della gioventù è un compito comunale. L’offerta concreta viene decisa nei Comuni e nelle Città, con il sostegno della Confederazione e dei Cantoni. La nuova «Guida all’elaborazione di una politica comunale dell’infanzia e della gioventù – Elaborazione di una strategia per i Comuni e le Città» edita dalla Hochschule für Soziale Arbeit FHNW e dall’Associazione Svizzera Animazione Socioculturale Infanzia e Gioventù (DOJ/AFAJ) sostiene i Comuni nel confronto attivo con la propria politica dell’infanzia e della gioventù. La Guida è stata elaborata in cooperazione con partner attivi sul campo ed è stata testata in quattro Comuni pilota.

Radicamento nella struttura comunale
Per garantire condizioni favorevoli per crescere, è necessaria una politica dell’infanzia e della gioventù dinamica, che sia radicata nelle strutture comunali in modo vincolante, sul lungo termine e a prescindere dalle persone in carica, in modo da garantire che le offerte siano pianificate e attuate su base continua e con il coinvolgimento della popolazione residente. È pertanto indispensabile una strategia di politica dell’infanzia e della gioventù, che comprenda la visione, i principi guida, gli obiettivi e un piano di misure. In quanto strumento strategico prepara il terreno per una politica dell’infanzia e della gioventù sostenibile e mirata e integra la procedura nella strategia seguita dal Comune. La Guida appena pubblicata costituisce uno strumento di lavoro improntato alla pratica, che accompagna i Comuni durante l’intero processo di elaborazione della strategia con strumenti solidi e concreti. La Guida e gli strumenti di lavoro sono disponibili sul sito www.guida-pig.ch, dove possono essere scaricati gratuitamente.

Per ulteriori informazioni
www.guida-pig.ch

Foto: DOJ / AFAJ

Pin It on Pinterest