Novietà

Comitato direttivo ASAG: nuova co-presidenza e nuovo membro

Con l’elezione di Johanna Brandstetter, docente presso l’OST (Ostschweizer Fachhochschule), e di Alexandre Widmer, animatore socioculturale attivo nella Svizzera romanda, il comitato direttivo dell’ASAG introduce per la prima volta una co-presidenza. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea dei delegati tenutasi a fine giugno 2025. Un aspetto che apprezziamo particolarmente, è che la presidenza sia occupata da rappresentanti di due diverse regioni linguistiche. Johanna e Alexandre sono entrambi membri attivi del comitato da tempo e conoscono molto bene l’associazione, la sua storia, i suoi obiettivi, le sfide e le persone che la compongono. A loro vanno le nostre congratulazioni, con l’augurio di affrontare il nuovo incarico con entusiasmo e determinazione.

Con profonda gratitudine salutiamo Rahel Müller, presidente uscente, che ha guidato l’ASAG per molti anni, dopo averne già fatto parte come membro del comitato direttivo. Il suo contributo è stato fondamentale, sia nei momenti favorevoli che in quelli più complessi, contraddistinto sempre da grande umanità e fiducia. Le auguriamo di cuore il meglio per un futuro ricco di esperienze stimolanti, incontri e anche nuove sfide professionali.

Siamo inoltre lieti di accogliere nel comitato direttivo Mirjam Strub, eletta anch’essa durante l’assemblea dei delegati di quest’anno, e di collaborare con lei per costruire insieme il futuro dell’associazione. Congratulazioni! Animatrice socioculturale diplomata, Mirjam lavora da oltre dieci anni presso il Comune di Reinach (BL) come responsabile per l’infanzia e la gioventù. Da alcuni anni ricopre inoltre il ruolo di co-presidente dell’Animazione socioculturale infanzia e gioventù di Basilea Campagna e Regione (OKJA BL), associazione membro dell’ASAG.

Potrait di Mirjam Strub

Al comitato direttivo dell’ASAG