L’8 settembre 2021, il Consiglio federale ha deciso di estendere l’obbligo del certificato. Le nuove misure si applicheranno a partire da lunedì 13 settembre 2021 e per tutto il tempo che il Consiglio federale lo riterrà necessario, attualmente con un limite di tempo posto al 24 gennaio 2022. Queste nuove misure hanno ancora una volta delle conseguenze restrittive per il funzionamento e i servizi dell’animazione socioculturale e renderanno più difficile l’accesso ai centri e attività, soprattutto per i giovani a partire dai 16 anni. Il DOJ si rammarica di questo inasprimento della situazione, soprattutto per questo gruppo di età, già particolarmente colpito dalla pandemia. Da parte nostra, continuiamo a sostenere con determinazione un alleggerimento per questi giovani.

Novità in sintesi

  • I centri e le attività dell’animazione socioculturale per bambini e giovani sotto i 16 anni sono accessibili senza bisogno di un certificato e sono possibili senza ulteriori requisiti, tranne la creazione e l’attuazione di un piano di protezione.
  • I servizi di cucina, alimentazione e ristorazione sono permessi per le persone dai 16 anni in su solo nelle aree esterne senza bisogno di un certificato. All’interno è possibile consumare brevemente uno spuntino o una bevanda.
  • I servizi di consulenza individuale forniti dai centri di animazione socioculturale non sono soggetti al requisito del certificato, anche per le persone di 16 anni e oltre. Possono essere eseguiti secondo le regole generali (cioè essenzialmente con l’obbligo di indossare una mascherina all’interno).
  • Offerte mobili / offerte di gioco all’esterno: se l’area di ricezione e i servizi igienici sono disponibili all’interno, ma i partecipanti sono altrimenti esclusivamente all’esterno, la struttura è ancora considerata una struttura con aree unicamente esterne. Non si applica alcun obbligo di certificato.
  • Se si applica il requisito del certificato, le mascherine non sono più obbligatorie all’interno.
  • I dipendenti di strutture ed eventi per i quali è richiesto un certificato, non devono necessariamente presentarne uno, a condizione che siano in un rapporto di lavoro con il gestore/organizzatore. Tuttavia, per le altre persone coinvolte e per gli ausiliari è necessario il certificato.
  • Eventi all’interno senza obbligo di certificato a partire dai 16 anni: massimo 30 persone, gruppi e persone conosciute dagli organizzatori, con mascherine e mantenimento della distanza, è possibile usare i due terzi della capacità totale, non è consentito ballare.
  • Attività sportive e culturali indoor per persone dai 16 anni in su: massimo 30 persone, gruppi e persone conosciute dagli organizzatori, con mascherine e mantenimento della distanza.

Il DOJ sta attualmente chiarendo le questioni aperte per l’attuazione delle attività socioculturali con il servizio giuridico dell’UFSP. Non appena le questioni saranno state chiarite, vi metteremo a disposizione il piano di protezione aggiornato.

Foto: Ricardo Resende/Unsplash

Pin It on Pinterest