Progetto Regioni linguistiche

Animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù in Svizzera: quali sono i punti comuni e quali invece, quelli divergenti?

In Svizzera tedesca si considera il lavoro con bambini e giovani in ambiti a bassa soglia un campo d’azione specifico. In Romandia e in Ticino invece, le offerte analoghe fanno parte dell’animazione socioculturale e sono accessibili anche ad altri gruppi di età e interesse. Tramite il progetto «Regioni linguistiche», insieme alle Scuole universitarie professionali e alle organizzazioni partner provenienti dalla Romandia e dal Ticino, il DOJ/AFAJ desidera presentare le modalità in cui si è sviluppato il lavoro con bambini e giovani nelle varie regioni, sia dal punto di vista pratico, sia strutturale. Inoltre, ne illustra i punti comuni e quelli divergenti rispetto ai vari ambiti: lavorativo, dell’immagine professionale, delle linee guida operative, dei metodi e delle differenze di modello teorico.

 

«L’obiettivo è creare una base comune per la comprensione reciproca e una maggiore collaborazione.»

Contenuto e obiettivi del progetto

 

Progetto parziale 1 – Rielaborazione della storia

Nelle tre regioni linguistiche, è in corso la rielaborazione delle esperienze di animazione socioculturale e di lavoro con bambini e giovani in ambiti a bassa soglia, così come una descrizione della situazione attuale nelle varie regioni. I resoconti regionali danno informazioni su referenze teoriche, scopi, valori, missione, principi, obiettivi, ambiti di attività, gruppi target, come pure sulle tendenze e sull’eventuale necessità di ulteriori sviluppi. Successivamente, verranno illustrati in una sintesi sia i punti comuni, sia le differenze.

Progetto parziale 2 – Analisi empirica del campo d’azione

Un’indagine scientifica nazionale online rileva per la prima volta dati completi sulle strutture e sulle offerte di lavoro con bambini e giovani in ambiti a bassa soglia, e informazioni di orientamento metodico-concettuale, così come pareri di esperti sulla necessità di azione e di sviluppo. Il DOJ/AFAJ ha affidato la realizzazione del sondaggio all’Institut Kinder- und Jugendhilfe della Scuola universitaria professionale per il lavoro sociale Fachhochschule Nordwestschweiz (FHWN). Ad agosto/settembre 2018 verranno invitati alla partecipazione tutti gli enti che si occupano di lavoro con bambini e giovani in ambiti a bassa soglia (ulteriori informazioni più in basso).

Progetto parziale 3 – Simposio trilingue

In un congresso pubblico trilingue verranno presentati i risultati dei progetti parziali 1 e 2 e discussi con esperti del settore. Insieme verranno elaborate prospettive per il futuro (per esempio scambi di contenuti e di organizzazione a livello nazionale e ulteriore sviluppo professionale dell’ambito). Il pubblico bersaglio del congresso sono gli addetti ai lavori, i collaboratori delle Scuole universitarie professionali e i rappresentanti della politica comunale, cantonale e nazionale.

Retrospettiva : Simposio futuro dell’animazione socioculturale

Prospettive diverse – visioni comuni

Il 6 settembre 2019 a Olten, professionisti e ricercatori del settore discuteranno i risultati della prima indagine nazionale concernente l’animazione socioculturale in Svizzera.

Risultati

Impressioni

Saluti

Marina Carobbio, presidente Consiglio nazionale

Leggere

 

Resultati

Risultati del primo sondaggio svizzero sul lavoro socioculturale con bambini e giovani

FHNW et DOJ/AFAJ, 2018

 

Texte de synthèse : Une vue d’ensemble de l’animation enfance et jeunesse en milieu ouvert en Suisse alémanique et de l’ASC en Suisse romande et au Tessin

Groupe de pilotage du projet Régions linguistiques de l’AFAJ, 2019

 

Primo sondaggio nazionale sul lavoro con bambini e giovani in ambiti a bassa soglia

Il primo sondaggio in Svizzera fa parte del progetto parziale 2 del progetto «Regioni linguistiche» (vedi sopra). È svolto dalla Fachhochschule Nordwestschweiz su incarico del DOJ.

Il sondaggio è finito (ottobre 2018).

Contatto e informazioni
Julia Gerodetti, Responsabile del progetto, Fachhochschule Nordwestschweiz Soziale Arbeit, e-Mail

Contatto e informazioni

Tobias Bauer, Responsabile del progetto DOJ/AFAJ, e-mail oppure chiamare lo 031 300 20 55

partner del progetto

BFH – Berner Fachhochschule, Soziale Arbeit | CRDEJ – Conférence romande des délégué(e)s à l’enfance et à la jeunesse | EESP – ecole d’études sociales et pédagogiques | FASL – Fondation pour l’Animation Socioculturelle Lausannoise | Feder anim – Plateforme romande de l’animation socioculturelle |FHNW – Fachhochschule Nordwestschweiz Hochschule für Soziale Arbeit|FHS St. Gallen, Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Institut IFSA-FHS |Giovanimazione – Associazione degli Animatori Socio-Culturali in ambito Giovanile della Svizzera italiana |HES·SO Haute École Spécialisée de Suisse occidentale | HSLU – Hochschule Luzern Soziale Arbeit|Pro Juventute Ticino |Stiftung Soziokultur Schweiz | SUPSI – Manno, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale | ZHAW –  Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften

Il progetto è sostenuto dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e da Stiftung Mercator Schweiz.

Pin It on Pinterest