Progetti
Le nostre attività in favore dell’ASIG
Progetti in corso
Alles Wissen in der Offenen Jugendarbeit / Diskurs2
Progetto internationale
Le associazioni professionali dei tre Paesi di lingua tedesca, AGJF (Germania), bOJA (Austria) e DOJ (Svizzera), hanno sviluppato congiuntamente una piattaforma di conoscenze (www.oja-wissen.info) per l’animazione socioculturale giovanile. L’obiettivo era quello di supportare i professionisti e le professioniste nel loro sviluppo qualitativo e di rendere accessibile il sapere dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù nei Paesi di lingua tedesca. La piattaforma offre informazioni su svariati temi-chiave e si rivolge a professionisti, alle professioniste, ai e alle responsabili di servizi specializzati, nonché a studenti, studentesse, ricercatori, ricercatrici e insegnanti. Con il progetto successivo Diskurs2, in cui è coinvolto anche Netz Südtirol (Italia), la piattaforma verrà arricchita di ulteriori conoscenze pratiche, che saranno sviluppate in workshop realizzati congiuntamente.
Durata
Alles Wissen, 2018 – 2020
Diskurs2, 2022 – 2024
Direzione del progetto
Tobias Bauer, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
Arbeitsgemeinschaft Jugendfreizeitstätten Baden-Württemberg e.V. AGJF
bOJA – bundesweites Netzwerk Offene Jugendarbeit (Österreich)
netz Offene Jugendarbeit (Südtirol, Italien)

Mouvement, rencontre et animation / Begegnen, Bewegen, Beleben
Progetto di partecipazione

Oggi, in molti quartieri, le zone d’incontro non sono più all’altezza del loro nome: sebbene siano stati introdotti limiti di velocità di 20 km/h, questi luoghi sono raramente frequentati dalla popolazione residente e i bambini e le bambine non vi giocano quasi mai. Per contrastare questo fenomeno, alcune strade di Berna e Zurigo sono state ridefinite in modo partecipativo. I bambini e le bambine sono al centro di queste azioni, poiché nelle città, spesso non hanno la possibilità di giocare all’aperto liberamente e senza preoccupazioni o di fare abbastanza esercizio fisico. Come “catalizzatori e catalizzatrici”, i bambini e le bambine contribuiscono in modo significativo alla rivitalizzazione dello spazio pubblico e allo scambio tra generazioni. Per il 2024 è prevista la pubblicazione di una guida per ulteriori progettazioni di questo tipo, rivolta ai professionisti e alle professioniste dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù.
Durata
01/2020 – 12/2024
Direzione del progetto
Jenny Leuba, Fussverkehr Schweiz
Organizzazioni partner e persone coinvolte
DOJ/AFAJ | Atelier OLGa | Berner Fachhochschule BFH | Stadt Bern | Stadt Zürich
Partner di finanziamento
Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2020-2024 (ARE) | Stiftung 3FO | Stadt Bern | Stadt Zürich | Kanton Zürich
Promouvoir l’activité physique et le jeu dans l’environnement résidentiel / Bewegung und Spiel im Wohnumfeld fördern
Progetto di intervento precoce
Oggi, in molti quartieri, le zone d’incontro non sono più all’altezza del loro nome: sebbene siano stati introdotti limiti di velocità di 20 km/h, questi luoghi sono raramente frequentati dalla popolazione residente e i bambini e le bambine non vi giocano quasi mai. Per contrastare questo fenomeno, alcune strade di Berna e Zurigo sono state ridefinite in modo partecipativo. I bambini e le bambine sono al centro di queste azioni, poiché nelle città, spesso non hanno la possibilità di giocare all’aperto liberamente e senza preoccupazioni o di fare abbastanza esercizio fisico. Come “catalizzatori e catalizzatrici”, i bambini e le bambine contribuiscono in modo significativo alla rivitalizzazione dello spazio pubblico e allo scambio tra generazioni. Per il 2024 è prevista la pubblicazione di una guida per ulteriori progettazioni di questo tipo, rivolta ai professionisti e alle professioniste dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù.
Durata
9/2022 bis 12/2024
Direzione del progetto
Tobias Bauer, Responsabile di progetto
DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
SpielRaum
Partner di finanziamento
Roger Federer Fondation

E-Space – développement de l’animation jeunesse numérique au niveau de l’espace social / Entwicklung digitaler Jugendarbeit
Progetto di ricerca sociale spaziale

Nell’ambito di una ricerca intervento partecipativa, cinque centri di animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù sviluppano idee per il lavoro digitale con i e le giovani e le realizzano. Professionisti, professioniste, giovani, scienziati, scienziate, esperti ed esperte di media lavorano insieme alla pari, includendo il Comune e le strutture regionali in un’ottica socio-ambientale. In questo progetto sono sviluppate e pubblicate sia le basi teoriche e concettuali del lavoro digitale con i e le giovani, sia gli strumenti digitali. Inoltre, si formerà una comunità di pratica che potrà proseguire anche dopo la fine del progetto.
Durata
7/2022 bis 10/2025
Direzione del progetto
Olivier Steiner, Fachhochschule Nordwestschweiz – Soziale Arbeit FHNW
Organizzazioni partner e persone coinvolte
DOJ/AFAJ | Jugendarbeit.digital
Partner di finanziamento
Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS | Manawa Stiftung
Kebab + cucinare – mangiare – incontrarsi – rilassarsi – mouversi
Programma di promozione della salute
Un gruppo di cuochi che creano un libro di cucina multiculturale, o un mini-bar per bambini… il progetto „Erstrample dir dein Gratis-Mittagessen auf dem Hometrainer“ (guadagnati un pranzo pedalando sulla cyclette) – Kebab+ rende possibile progetti simili. Il programma di promozione della salute stimola bambini e giovani a riflettere sulla cultura alimentare di oggi e li motiva a confrontarsi con l’alimentazione e il movimento. Kebab+ si prefigge in questo modo di promuovere l’educazione in favore della salute di bambini e giovani e li spinge ad assumersi le responsabilità per ciò che riguarda la propria salute e il proprio benessere. Le domande di progetto sono sempre benvenute su www.kebabplus.ch.
Durata
In corso dal 2008
Responsabile del programma
Sarah Stidwill
Direzione del progetto
Géraldine Bürgy, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni di sostegno
Percento culturale Migros | Promozione Salute Svizzera | Migros Genossenschaft Aare | Migros Genossenschaft Luzern | Migros Genossenschaft Ostschweiz | Migros Genossenschaft Zürich

Promotion enfance et jeunesse en action ! / Kinder- und Jugendförderung wirkt!
Campagna nazionale di posizionamento

Il sostegno dei bambini, delle bambine, dei e delle giovani contribuisce alle pari opportunità, alla coesione sociale e al loro benessere. Sul sito web trilingue della campagna www.kinder-und-jugendfoerderung-wirkt.ch, il DOJ ne presenta l’importanza e l’impatto. Attraverso sezioni indipendenti del sito, diversi Cantoni presentano le loro campagne con iniziative concrete. Tramite questa piattaforma pubblica e il materiale per le campagne cantonali e regionali, il DOJ promuove la visibilità e l’efficacia del sostegno in favore dell’infanzia e della gioventù in Svizzera.
Durata
Dal 08/2020
Direzione del progetto
Marcus Casutt, Amministratore delegato DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
okaj zürich | Kantonale Fachstelle für Kinder-, Jugend- und Familienfragen Kanton Thurgau | Schweizerische Arbeitsgemeinschaft der Jugendverbände (SAJV) | Campus für Demokratie | Jubla Jungwacht Blauring Schweiz | GLAJ-Vaud Association faîtière des organisations de jeunesse du canton de Vaud
MOJA+ – Gemeinsame Standards in der Mobilen Jugendarbeit
Progetto internazionale
Oltre all’animazione socioculturale della gioventù che ha luogo nei centri giovanili con sede fissa, è di grande importanza anche il lavoro giovanile mobile che si svolge negli spazi pubblici e semipubblici. Anche lo spazio digitale sta prendendo sempre più piede per l’ASC della gioventù. Il DOJ ha unito le forze con le associazioni ombrello dell’ASC della gioventù in Austria, Germania e Alto Adige per il progetto di cooperazione MOJA+ per rendere noto ciò che viene praticato dall’animazione socioculturale al di fuori dei centri giovanili. L’obiettivo è quello di definire standard comuni e vincolanti per la qualità e la qualifica del lavoro giovanile mobile, del lavoro di strada e del lavoro di prossimità, così come di identificarne il potenziale e gli ulteriori sviluppi. In occasione di incontri nazionali e internazionali, i professionisti e le professioniste dell’ASC della gioventù ne discuteranno i risultati. Il progetto rafforza e intensifica così la cooperazione internazionale dell’ASC della gioventù di lingua tedesca.
Durata
2023 – 2024
Direzione del progetto
Lea Hofmann, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
bOJA – bundesweites Netzwerk Offene Jugendarbeit (Austria) | Arbeitsgemeinschaft Jugendfreizeitstätten Baden-Württemberg e.V. AGJF (Germania) | netz Offene Jugendarbeit (Alto Adige, Italia)
Partner di finanziamento
Movetia

Participlace – les jeunes participent à la planification / Junge Menschen planen mit
Progetto di partecipazione

Il progetto promuove il radicamento sostenibile della partecipazione dei bambini, delle bambine, dei e delle giovani ai progetti di sviluppo territoriale a livello comunale. Ciò accade attraverso il rafforzamento e la responsabilizzazione dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù. A tal fine, il DOJ, in collaborazione con SpielRaum e la Scuola universitaria professionale OST, conduce e valuta la formazione e il coaching nelle comunità pilota. Ne risulta una documentazione di buone pratiche e un modello di formazione che in futuro sarà disponibile per i membri collettivi del DOJ.
Durata
1/2022 -12/2024
Direzione del progetto
Tobias Bauer, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
SpielRaum | OST – Ostschweizer Fachhochschule | Birsfelden (BL) | Diepoldsau (SG) | Muhen (AG) | Murten (FR) | Rodersdorf (SO) | Thun (BE)
Partner di finanziamento
3FO Förderorganisation | Briefmarkenfonds von Die Post | Commissione federale della migrazione CFM | Promozione Salute Svizzera | Kanton Solothurn | Kanton St.Gallen
Guida alle politiche comunali per l’infanzia e la gioventù
Progetto di sostegno strutturale
Per sostenere i comuni e le città nello sviluppo di piani orientati ai bisogni per una politica in favore dell’infanzia e della gioventù, il dipartimento Lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera Nord-occidentale sta elaborando una linea guida insieme al DOJ e ad altri partner. Si rivolge alle persone che desiderano sviluppare un concetto per una politica in favore dell’infanzia e della gioventù nei Comuni svizzeri o che lo stanno già facendo. Per i Comuni e le città, nonché per i servizi specializzati dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù, la guida sarà disponibile in forma cartacea e su un sito web, accompagnata da diversi strumenti di supporto.
Durata
11/2019 -12/2023
Direzione del progetto
Julia Gerodetti, Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
Organizzazioni partner e persone coinvolte
DOJ/AFAJ | Comuni di Bulle (FR) | Comuni di Eglisau (ZH) | Comuni di Hochwald (SO) | GemComuni di einde Oberwil (BL)
Partner di finanziamento
Stiftung Mercator Schweiz

Prevenzione del tabacco e della nicotina nell’animazione socioculturale per l’infanzia e la gioventù
Progetto di promozione della salute

Nelle strutture dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, la prevenzione dell’uso del tabacco e della nicotina ha luogo ogni giorno. Finora, il dibattito sul consumo di tabacco e nicotina non è stato sistematicamente analizzato. Nell’ambito di questo progetto, la OST – Ostschweizer Fachhochschule, sta sviluppando criteri scientifici per un’efficace prevenzione dell’uso di queste sostanze. Inoltre, sarà condotta un’indagine nazionale sull’attuale pratica dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù. Su questa base, il team che si occupa del progetto identificherà le idee di buone pratiche e le svilupperà in concetti di best practice. I risultati del progetto saranno presentati durante un simposio e messi a disposizione dei professionisti e delle professioniste dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù, così come anche di tutte le persone che operano in favore dei bambini, delle bambine, dei e delle giovani.
Durata
2023 – 2026
Direzione del progetto
Lea Hofmann, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
OST – Ostschweizer Fachhochschule, Institut für Soziale Arbeit und Räume IFSAR
Partner di finanziamento
Fondo per la prevenzione del tabagismo | Beisheim Stiftung
etpistoi – santé mentale dans l’animation socioculturelle enfance et jeunesse / undduso – Psychische Gesundheit in der Offenen Kinder- und Jugendarbeit
Progetto di sensibilizzazione e formazione continua
L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù contribuisce, attraverso i suoi metodi di lavoro e le sue attività, a rafforzare la salute mentale di bambine e bambini, adolescenti e giovani adulti. Il progetto «Und du so?», gestito dal Cantone di Zurigo, sostiene i professionisti con strumenti e formazione continua. In futuro, questo programma collaudato sarà messo a disposizione anche dei professionisti di altri cantoni. Il contenuto del progetto nazionale sarà ampliato per includere l’intervento precoce (IP) e il gruppo target includerà ora anche bambine, bambini e giovani adulti (in precedenza soltanto adolescenti).
Durata
2/2023 – 12/2025
Direzione del progetto
Lea Hofmann, Responsabile di progetti DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
okaj zürich – Kantonale Kinder- und Jugendförderung
Partner di finanziamento
Promozione Salute Svizzera
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Progetti completati
Genderreflektierende Offene Jugendarbeit
Progetto di ricerca e di formazione continua
Un’animazione socioculturale giovanile aperta e attenta ai gender può dare un importante contributo alle pari opportunità, pur tenendo conto della diversità. Ciò è reso possibile grazie a professionisti e professioniste che riflettono sulle proprie azioni, facendo evolvere la metodologia del proprio lavoro. Questo innovativo progetto di ricerca e formazione continua (CAS), che collega la teoria alla pratica, è frutto della collaborazione tra il DOJ e la Scuola universitaria professionale di Berna BFH. Gli obiettivi erano una sostenibile professionalizzazione e la garanzia della qualità dei professionisti e delle professioniste in relazione alla riflessione sui gender. I risultati sono apparsi in una pubblicazione (in tedesco).
Durata
02/2019 – 07/2022
Direzione del progetto
Prof. Dr. Stefanie Duttweiler, Berner Fachhochschule Soziale Arbeit BFH
Organizzazioni partner e persone coinvolte
Eveline Amman Dula (BFH) | Tobias Bauer (DOJ/AFAJ) | Dominik Bodmer (BFH) | Marcus Casutt (DOJ/AFAJ) | Stefanie Duttweiler (BFH) | Rahel Müller (DOJ/AFAJ) | Aaron Eduard Rhyner (BFH)
Partner di finanziamento
Stiftung Mercator Schweiz

Promuovere le competenze nell’ambito della salute dei e delle giovani nell’animazione socioculturale
Progetto di promozione della conoscenza

Grazie al contesto aperto e a bassa soglia, i professionisti e le professioniste dell’animazione socioculturale infanzia e gioventù sono in contatto anche con giovani vulnerabili e giocano quindi un ruolo importante nell’individuazione precoce e nella prevenzione di problemi di salute. Il progetto si concentra sulla promozione delle competenze nel consumo, soprattutto per quanto riguarda le sostanze psicoattive. Il DOJ ha condotto un’indagine nei cantoni Friborgo, Vaud, Zurigo, Grigioni e Argovia per determinare le esigenze dei professionisti e delle professioniste in merito alle conoscenze sul consumo, alla promozione delle competenze e al lavoro di prevenzione. Un gruppo di esperti ed esperte negli ambiti delle dipendenze, del lavoro di prossimità con i e le giovani e della promozione della gioventù ha prodotto una pubblicazione trilingue, orientata alla pratica.
Durata
2018 – 2022
Direzione del progetto
Géraldine Bürgy, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Partner di finanziamento
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Progetto regioni linguistiche
Animation socioculturelle – Offene Kinder- und Jugendarbeit – animazione socioculturale per l’infanzia e la gioventù: cosa hanno in comune e cosa li distingue?
Con il progetto “regioni linguistiche” è nostro intento mostrare, in collaborazione con organizzazioni partner della Svizzera romanda e del Ticino e con scuole universitarie professionali, in che modo il lavoro di animazione giovanile si è sviluppato a livello pratico e nelle scuole professionali e quali sono le analogie e le differenze in riferimento ai settori operativi, al profilo professionale, ai principi di base e di azione, ai metodi e alle differenze teoriche. L’obiettivo è quello di sviluppare una base per una comprensione comune e una migliore collaborazione. Il progetto ha prodotto un rapporto, la prima indagine sistematica dell’animazione socioculturale dell’infanzia et della gioventù in Svizzera e un libro sui risultati di questa indagine.
Durata
1/2018 -12/2020
Direzione del progetto
Tobias Bauer, Responsabile di progetto DOJ/AFAJ
Organizzazioni partner e persone coinvolte
Berner Fachhochschule BFH, Soziale Arbeit | Conférence romande des délégué(e)s à l’enfance et à la jeunesse CRDEJ | École d’études sociales et pédagogiques EESP | Fondation pour l’Animation Socioculturelle Lausannoise FASL | FederAnim – Plateforme romande de l’animation socioculturelle | Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW, Hochschule für Soziale Arbeit | Fachhochschule St. Gallen FHS, Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Institut IFSA-FHS | Giovanimazione – Associazione degli Animatori socioculturali in ambito giovanile della Svizzera italiana | Haute École Spécialisée de Suisse occidentale HES·SO | Hochschule Luzern HSLU, Soziale Arbeit | Pro Juventute Ticino | Stiftung Soziokultur Schweiz | SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale | Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW
Partner di finanziamento
Stiftung Mercator Schweiz | Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS
